La registrazione del brevetto consente
al titolare di fare uso esclusivo del proprio ritrovato che
dovrà avere una attuazione pratica.
Il brevetto che ha una durata limitata nel tempo è regolato
non solo dalle norme del Codice Civile ma anche dalla legge
speciale.
L'invenzione dovrà essere registrata nel paese in cui
è stata indicata, ma anche in tutto il mondo previa la
registrazione presso gli uffici Competenti.
Oltre al brevetto per l'invenzione industriale vi è il
brevetto di utilità che riguarda una piccola invenzione,
vi è altresì il brevetto per disegno e modello
ornamentale che è stato recentemente disciplinato dal
Dlg. 02.02.2001 n.95 in attuazione alla Direttiva 98/71/CE relativa
alla protezione giuridica dei disegni e dei modelli.
Il marchio è un elemento indispensabile per la individuazione
di un'azienda in quanto la registrazione di un marchio di un
prodotto o di un sito internet consentono al titolare di utilizzarlo
in esclusiva.
Il marchio dura a vita ed è regolato non solo dalle norme
del Codice Civile ma anche dalla legge speciale.
Il
marchio una volta registrato va rinnovato, va sempre tutelato
ma soprattutto utilizzato.
Il
diritto d'autore è regolato non solo dalla Legge 22.04.1941
n.633 ma anche dal Codice Civile, consente di proteggere ai
sensi di questa legge le opere dell'ingegno creativo che appartengono
alla musica, alla letteratura, all'architettura, al teatro,
alle scienze ed alla cinematografia.
Sono altresì protetti i programmi per elaboratori come
opere letterarie quali software, pagine web, copyright ai sensi
della Convenzione di Berna sulla protezione delle opere letterarie
e artistiche.
|